Sussidi della SEM nel settore della promozione dell’integrazione

I contributi della Confederazione per la promozione dell’integrazione hanno lo scopo di permettere agli immigrati di partecipare alla vita economica e sociale e di promuovere la coesione sociale in Svizzera (art. 4 LStrI). Le misure agevolano anzitutto un coinvolgimento più rapido e sostenibile degli immigrati nell’attività lucrativa, inoltre la promozione dell’integrazione contribuisce in particolare a sfruttare il potenziale di lavoratori residenti in Svizzera e ad alleggerire l’onere dell’aiuto sociale. I calcoli condotti nell’ambito dell’Agenda Integrazione indicano che, a lungo termine, lo Stato risparmia fino a quattro franchi per ogni franco investito nelle persone in età lavorativa.

Nel 2021 le uscite della SEM nell’ambito del credito «Misure d’integrazione degli stranieri» (A231.0159) ammontavano a circa 214 milioni di franchi così ripartiti:

PIC 2018-2021

Secondo il consuntivo provvisorio, nel periodo di programma 2018‑2021 i Cantoni hanno complessivamente devoluto ai PIC 869,73 milioni di franchi, di cui 471,28 milioni provenienti dalla somma forfettaria per l’integrazione e 120,23 milioni dal CPI. I Cantoni hanno contribuito con fondi propri pari a 278,22 milioni. Questi fondi sono stati investiti principalmente nella promozione linguistica (circa 332 mio. CHF, pari al 38%) e nella promozione del potenziale in ambito occupazionale (299,66 mio. CHF, pari al 35%).

Costi complessivi PIC 2018-2021

Per altre informazioni si rimanda alla banca dati dei sussidi.

Ultima modifica 13.12.2022

Inizio pagina