Forza e pressione

Ritratto

Il laboratorio comprende una vasta gamma di attività, che si basano sulle grandezze fisiche della forza, del momento torcente, della pressione e della massa.

Forza

Nell'intervallo compreso tra 2.5 N e 100 kN il laboratorio realizza le forze utilizzando masse calibrate (carico morto). Per l'intervallo compreso tra 100 kN e 2 MN viene utilizzata una pesa a ponte, in cui la forza viene generata utilizzando un cilindro idraulico. Possiamo realizzare delle forze sia in trazione che in compressione sull'intero intervallo di misura.

Momento torcente

Il laboratorio è dotato di una macchina a momento torcente con una definizione primaria del momento torcente per l'intervallo da 1 Nm a 1'100 Nm.

Bilance

Le bilance misurano una forza (forza gravitazionale). Pertanto per la taratura di bilance si impiegano dispositivi di misurazione simili a quelli utilizzati per la taratura dei sensori di forza.

Pressione

La pressione è definita come forza applicata per unità di superficie. Nell'intervallo compreso tra 10 kPa e 1 GPa il laboratorio realizza la pressione utilizzando bilance di pressione (manometri a pistone). Per l'intervallo da 10 Pa a 10 kPa viene utilizzato un campione primario di pressione, in cui un pistone non rotante agisce su una bilancia. Nell'intervallo da 10-5 Pa a 10 Pa la taratura viene eseguita secondo il principio dell'espansione statica del gas.

Il laboratorio calibra in pressione assoluta sull'intero intervallo di misura e al di sopra di 1 Pa anche in pressione relativa.

Prestazioni di servizi

Il laboratorio opera secondo la norma ISO 17025 e i certificati di taratura sono riconosciuti a livello internazionale.

Tarature

Forza
I sensori di forza vengono calibrati secondo la norma ISO 376 nell'intervallo da 2.5 N a 2 MN. Per i sensori di minor precisione vengono impiegati metodi semplificati.

Momento torcente
I sensori del momento torcente vengono calibrati in base alla norma EURMET cg-14. La taratura può essere eseguita in senso orario e antiorario in un intervallo da 1 Nm a 1'100 Nm.

Pressione
I sensori di pressione vengono calibrati in conformità alla norma DKD-R 6-1 nell'intervallo compreso tra 10-5 Pa e 109°Pa. Il laboratorio può inoltre determinare la sezione effettiva del pistone-cilindro utilizzato nelle bilance di pressione.

Bilance
Le bilance vengono calibrate in conformità alla norma EURAMET "Calibration guide 18".

Omologazione e valutazione della conformità

Il laboratorio procede alle misure tecniche necessarie per l'omologazione OIML di celle di carico (OIML R60), di bilance OIML R76) e di sistemi dinamici di pesatura (OIML R106 e OIML R134).

Previa approvazione da parte di MetasCert i nostri certificati di taratura sono riconosciuti secondo le raccomandazioni OIML e beneficiano dell'accordo di riconoscimento reciproco OIML MAA in caso di omologazione secondo OIML R60 e OIML 76.

Ricerca e sviluppo

Al fine di offrire intervalli e incertezze di misura conformi alle esigenze dei nostri clienti, miglioriamo continuamente i nostri sistemi di misura e le nostre procedure.

Questi lavori di ricerca e sviluppo vengono effettuati all'interno dell'Istituto ma anche in collaborazione con altri istituti nazionali di metrologia e con ditte private.

Attualmente i nostri lavori di ricerca si concentrano sulle seguenti aree:

  • miglioramento dell'incertezza di misura nel campo di pressione da 10 Pa a 10 kPa.
  • miglioramento dell'incertezza di misura per le pressioni superiori a 100 MPa [1].
  • miglioramento delle procedure e dell'incertezza di misura per le forze superiori a 200 kN [2].
  • Tracciabilità della forza al di sotto di 1 mN.

Ultima modifica 23.11.2020

Inizio pagina

Contatto

Istituto federale di metrologia
Laboratorio massa, forza e pressione
Lindenweg 50
CH-3003 Berna-Wabern
T +41 58 387 01 11
mass@metas.ch

Stampare contatto

https://www.metas.ch/content/metas/it/home/fabe/druck.html