News
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell'Iran
Il 20 ottobre 2025 il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato 6 dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti della Repubblica Islamica dell’Iran. 24 persone fisiche e 23 persone giuridiche sono state aggiunte all'allegato. Le misure entrano in vigore il 21 ottobre 2025 alle ore 23:00.
UFSP - La società Madal Bal ritira dal mercato un tappetino per vasca da bagno
In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e l’Ufficio per la protezione dei consumatori del Cantone Argovia, la società Madal Bal richiama il tappetino per vasca da bagno rettangolare 34x65cm, trasparente, tinta unita, 4 pezzi. Il prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a smettere immediatamente di utilizzare il prodotto e riceveranno il rimborso del prezzo di acquisto.
Sanzioni: Ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Nicaragua
Il 20 ottobre 2025, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha modificato l’allegato dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Nicaragua. Le voci relative a due persone fisiche sono state modificate. Le misure entrano in vigore il 21 ottobre 2025 alle ore 23:00.
Spostare indietro gli orologi
Domenica prossima, 26 ottobre, finisce l'ora legale: alle ore 03:00 della notte di domenica gli orologi verranno spostati indietro di un'ora alle 02:00.
Le manifestazioni di ostilità nei confronti di parlamentari sono all’ordine del giorno in Svizzera
A livello nazionale, praticamente tutti i membri del Parlamento sono stati oggetto di manifestazioni di ostilità (hate speech). A questa conclusione giunge uno studio effettuato in materia dall’Università di Zurigo su incarico del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). L’Ufficio federale di polizia (fedpol) ha pertanto deciso di puntare ancor più sull’informazione, la consulenza e la sensibilizzazione dei membri delle Camere federali.
UFSP - Maxi Bazar richiama la borsa dell’acqua calda «Sensly Bouillotte»
In collaborazione con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Laboratorio cantonale del Cantone di Basilea Città, Maxi Bazar richiama la borsa dell’acqua calda «Sensly Bouillotte». Il prodotto contiene ftalati che possono avere effetti negativi sulla riproduzione. I consumatori sono invitati a non utilizzare più il prodotto e a restituirlo presentando lo scontrino per ottenere il rimborso del prezzo di acquisto.
Giornate svizzere degli alloggi 2025 a Berna e Interlaken: «Progettare la politica abitativa per gli alloggi di domani»
Organizzate in occasione del 50° anniversario dell’Ufficio federale delle abitazioni, le Giornate svizzere degli alloggi si svolgeranno dal 21 ottobre al 17 novembre a Berna e Interlaken. Due simposi, il primo il 7 novembre a Berna e il secondo il 10 novembre a Interlaken, costituiranno il fulcro dell’evento. Il programma prevede inoltre una tavola rotonda, una conferenza, una serata cinema, due visite guidate a complessi residenziali sostenibili a Berna e una mostra itinerante.
Previsioni per le finanze pubbliche: sfide strutturali per Confederazione e assicurazioni sociali
Le nuove previsioni dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) fino al 2029 mostrano un quadro differenziato delle finanze pubbliche in Svizzera. La situazione finanziaria della Confederazione rimane tesa e dipende essenzialmente dall’attuazione del pacchetto di sgravio 27 previsto. Ci si attende che nel complesso i Cantoni continueranno a generare eccedenze grazie a entrate stabili, mentre i Comuni registreranno lievi deficit strutturali. La situazione delle assicurazioni sociali rimane altamente incerta, in particolare in relazione al finanziamento della 13esima rendita AVS, il cui controfinanziamento è previsto a partire dal 2027 ma non è ancora stato deciso.
Il consigliere federale Ignazio Cassis in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait
Dal 22 al 25 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait. Sarà accompagnato dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Il viaggio in questi Paesi del Medio Oriente e della Penisola araba ha lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali, di creare nuove prospettive di cooperazione e di favorire il dialogo sugli attuali sviluppi nella regione.
Il segretario di Stato della politica di sicurezza incontra il Permanent Secretary (Defense) di Singapore
Il 21 ottobre 2025, Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, riceverà a Berna Chan Heng Kee, segretario permanente (Permanent Secretary) al ministero della Difesa di Singapore. I due segretari discuteranno degli attuali sviluppi e delle sfide in materia di politica di sicurezza e visiteranno la Centrale nazionale d’allarme.
I partecipanti ECE aumentano ulteriormente la quota delle energie rinnovabili
Nel suo rapporto annuale, l’iniziativa Energia e clima esemplari (ECE) presenta i progressi compiuti dai prestatori svizzeri di servizi di pubblica rilevanza nei settori dell’energia e del clima. Nell’anno in esame 2024 questi partecipanti hanno aumentato la quota di energie rinnovabili rispetto al loro consumo totale di energia, passando dal 65 al 69 % e fornendo così un importante contributo alla transizione energetica in Svizzera.
Terzo trimestre 2025: commercio estero in negativo per il secondo trimestre consecutivo
Dopo un secondo trimestre debole, anche nel terzo trimestre del 2025 il commercio estero ha continuato a registrare un calo, soprattutto sul fronte delle esportazioni. Rispetto al trimestre precedente, le esportazioni sono diminuite del 3,9 per cento in termini destagionalizzati, mentre le importazioni dello 0,6 per cento. Il settore chimico-farmaceutico ha influenzato in modo determinante l’andamento negativo del commercio estero. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 10,2 miliardi di franchi.