Intervista, 21 agosto 2021: CH-Media; Kari Käli und Anna Wanner
CH-Media: "La consigliera federale Karin Keller-Sutter spiega perché al momento la Svizzera non può fare di più per la gente in Afghanistan e come mai l’UE teme un’ondata migratoria. La Consigliera federale mette inoltre in guardia dalla trappola del cliché nella discussione sul «matrimonio per tutti» e rivela una vicenda personale."
(Questo documento non è disponibile in italiano. Vogliate consultare la versione tedesca.)
Info complementari
Dossier
-
Matrimonio per tutti
Finora le coppie omosessuali potevano contrarre soltanto un’unione domestica registrata, che non è parificata al matrimonio né dal punto vista simbolico né da quello giuridico. In seguito al Sì del Popolo nella votazione del 26 settembre 2021, in futuro potranno sposarsi anche le coppie dello stesso sesso. Le coppie di donne sposate potranno inoltre ricorrere alla donazione di sperma. Tutte le coppie avranno pertanto gli stessi diritti e obblighi. Il Consiglio federale metterà rapidamente in atto la volontà popolare; secondo la pianificazione attuale le nuove disposizioni entreranno in vigore il 1° luglio 2022. Da allora, le unioni domestiche registrate non potranno più essere contratte ma quelle precedenti potranno essere trasformate in matrimoni.
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Discorsi
-
"Die Kunst des Imperfekten"Discorso, 2 giugno 2022: Rheintaler Wirtschaftsforum
-
"Demokratie ist keine Zwangsläufigkeit der Zivilisation"Discorso, 23 aprile 2022: Assemblea generale della NZZ
-
Aktivierung des Schutzstatus S für Menschen aus der UkraineDiscorso, 11 marzo 2022: Conferenza stampa del Consiglio federale
-
Medienkonferenz des Bundesrates zur Aktivierung des Schutzstatus S Discorso, 4 marzo 2022: conferenza stampa del Consiglio federale
-
"Wenn wir Frontex ablehnen, hat das Folgen"Discorso, 2 marzo 2022: conferenza stampa sulla votazione del 15 maggio 2022
Interviste
-
"Unsere Werte basieren auf gemeinsamer Herkunft"Intervista, 20 maggio 2022: Tachles
-
"So wollen wir Sozialhilfemissbrauch verhindern"Intervista, 20 maggio 2022: Tagesanzeiger
-
"Der Schutzstatus S ist Rückkehr-orientiert"Intervista, 20 maggio 2022: SRF News
-
"Die Situation ist historisch"Intervista, 9 maggio 2022: Südostschweiz
-
Schengen: un atout essentiel pour la SuisseIntervista, 5 maggio 2022: Fédération des entreprises romandes FER
Ultima modifica 21.08.2021