L’essenziale in breve:
- I cittadini svizzeri e britannici potranno mantenere i loro diritti (p. es. diritti di soggiorno) acquisiti in virtù dell’ALC anche dopo la Brexit.
- Il Consiglio federale ha pertanto approvato un accordo con la Gran Bretagna sui diritti dei cittadini dopo l’uscita di questo Paese dall’UE.
- Questo passo rientra nella strategia "Mind the Gap": i diritti e doveri esistenti saranno garantiti anche dopo la Brexit.
Con la Brexit, gli accordi bilaterali che la Svizzera ha sottoscritto con l’UE non saranno più applicabili alla Gran Bretagna. Con il presente accordo, che rientra nella strategia "Mind the Gap" del Consiglio federale, l’Esecutivo intende tutelare, anche dopo la Brexit, i reciproci diritti e doveri acquisiti tra Svizzera e Gran Bretagna. Fino all’uscita formale della Gran Bretagna dall’UE, le regole e gli accordi attuali verranno applicati integralmente.
Accordo ed entrata in vigore
È interessato anche l’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC). Grazie all’accordo approvato oggi dal Consiglio federale, ogni cittadino svizzero e britannico conserva, anche dopo la Brexit, i diritti acquisiti in base all’ALC. Si tratta delle persone che soggiornano nell’altro Paese in virtù dell’ALC. Anche la fornitura di servizi già in corso tra i due Paesi può proseguire. Oltre al diritto di soggiorno, l’accordo disciplina pure i diritti previdenziali e il riconoscimento delle qualifiche professionali.
L’accordo disciplina i diritti dei cittadini svizzeri e britannici già in essere ma non quelli di chi emigrerà nell’altro Paese quando l’ALC non sarà più applicato.
Per quanto riguarda l’entrata in vigore dell’accordo Svizzera‑Gran Bretagna sulla tutela dei diritti dei cittadini dopo la Brexit, sono ipotizzabili due scenari:
- uscita della Gran Bretagna dall’UE con accordo di recesso:
se l’accordo di recesso tra l’UE e la Gran Bretagna verrà approvato ed entrerà in vigore il 29 marzo 2019, l’ALC sarà applicato nei rapporti tra la Svizzera e il Regno Unito per la fase transitoria che durerà probabilmente fino a fine 2020. In questo caso, l’accordo adottato in data odierna entrerebbe in vigore soltanto alla fine della fase transitoria;
- uscita della Gran Bretagna dall’UE senza accordo di recesso:
se l’accordo di recesso tra l’UE e la Gran Bretagna non sarà approvato, il 29 marzo 2019 si arriverà presumibilmente a una cosiddetta uscita disordinata della Gran Bretagna. In questo caso l’accordo odierno tra Svizzera e Regno Unito verrebbe già applicato in via provvisoria a partire dal 30 marzo 2019.
L’accordo è stato adottato dal Consiglio federale nella seduta del 19 dicembre 2018. Prima di firmarlo, quest’ultimo consulterà le competenti commissioni parlamentari in merito all’applicazione provvisoria dell’accordo.
Alla fine del 2017 vivevano in Svizzera circa 43 000 cittadini britannici mentre la comunità svizzera nel Regno Unito contava circa 34 500 persone. Nel 2017 il mercato britannico era il quinto più importante per le esportazioni svizzere (11,4 mia. CHF). Anche per la Gran Bretagna la Svizzera rappresenta un partner di spicco: dopo USA e Cina, il nostro è il terzo mercato non europeo verso cui esporta il Regno Unito.
Documentazione
-
Accordo (PDF, 288 kB, 13.07.2020)
Il s’agit d’une publication du texte de l’accord sans valeur juridique contraignante.
- *REDIRECT* FAQ Brexit
-
Informazioni sulla strategia "Mind the Gap" del Consiglio federale
Direzione degli affari europei (DEA)
Ultima modifica 20.12.2018
Contatto
Informazione e comunicazione SEM
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern