
Sin dal secondo giorno nell’alloggio collettivo di Büren an der Aare, i richiedenti l’asilo e le persone ammesse a titolo provvisorio possono seguire il programma "In-Limbo", che si prefigge di trovare loro quanto prima un’occupazione adeguata. In questo modo possono mettere a frutto il periodo "nel limbo", ossia il tempo d’attesa e d’incertezza, per acquisire competenze preziose sia in vista di un’eventuale integrazione nel mercato del lavoro svizzero sia ai fini di un’attività che consenta una vita dignitosa nel Paese di provenienza. Il programma sviluppato a Büren sull’arco di vari anni verrà ora progressivamente messo in pratica in tutti gli alloggi collettivi dell’associazione ABR. I progressi compiuti dai partecipanti sono documentati con certificati di lavoro e di studio allegabili alle candidature di lavoro.
La consigliera federale Simonetta Sommaruga e i consiglieri di Stato bernesi Hans-Jürg Käser e Pierre Alain Schnegg hanno manifestato interesse per il piano strategico e i lavori progettuali, cogliendo anche l’occasione di parlare di persona con singoli partecipanti.
L’alloggio collettivo di Büren an der Aare è gestito dall’associazione bilingue ABR (Asyl Biel & Region). L’associazione, neutrale in termini politici e confessionali, opera su incarico del Canton Berna e assiste quotidianamente nel Seeland bernese circa 2100 richiedenti l’asilo e persone ammesse a titolo provvisorio.
Informazioni dettagliate sul programma occupazionale figurano nel comunicato stampa di In-Limbo e ABR, pubblicato in occasione della visita delle autorità federali e cantonali nell’alloggio collettivo.
Ultima modifica 20.02.2017
Contatto
Dipartimento federale di giustizia e polizia
Servizio d'informazione
Palazzo federale ovest
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 21 11
F
+41 58 462 40 82
Mandant - Footerkontakt